Salute mentale
Lifestyle

Come mantenere le buone abitudini per la salute mentale

Come l’anno nuovo si avvicina anche la voglia di cambiamento, e un modo saggio di affrontare questo nuovo inizio è impegnarsi in qualcosa di più importante e duraturo. Ma nell’articolo di oggi esploreremo il tema che sta alla base di tutte le attività necessarie per una buona vita: le buone abitudini per la salute mentale!

Le abitudini sono gli atti che compiamo ogni giorno. Le ricerche mostrano che esse rappresentano circa il 40 percento di qualsiasi comportamento che facciamo nella vita quotidiana. In molti modi, le nostre vite sono plasmate dalle nostre abitudini quotidiane, che riguardino la nostra forma fisica, il nostro benessere mentale, le nostre relazioni sociali o gli impegni lavorativi. Ciascuna di queste aree della nostra vita richiede uno sforzo quotidiano o settimanale.

Ecco alcuni consigli essenziali per la formazione di buone abitudini per la salute mentale

Come liberarsi dalle nuove abitudini e crearne delle nuove? Imposta obiettivi specifici: Più concreto e specifico è il tuo piano, più sarà facile aderire ai tuoi obiettivi e misurarli. Ad esempio, se desideri iniziare l’abitudine della scrittura, invece di fissare l’obiettivo “Scriverò qualcosa ogni giorno”, un modo per riformulare l’abitudine potrebbe essere “Scriverò per 30 minuti su un argomento predefinito”.

Crea un piano dettagliato: con un inizio, un mezzo e una fine per la tua abitudine. Ad esempio, se desideri introdurre la meditazione nella tua routine quotidiana, l’inizio potrebbe essere la formazione di un trigger o “segnale” per farti agire. Il tuo segnale per meditare potrebbe essere un allarme a un orario specifico, il mezzo sarebbe il tempo effettivo di meditazione e la fine potrebbe essere segnalata dal momento di uno spuntino a metà mattina.

Trova qualcosa che ti piaccia: Più ti diverti in un comportamento, più probabilmente lo ripeterai. Se desideri inserire una routine di passeggiate mattutine, trova un modo per rendere più eccitante la tua passeggiata, ad esempio aggiungendo musica, scegliendo un percorso panoramico o trovando un compagno di camminata.

Sii flessibile: Ogni giorno potrebbe non essere uguale a quello di ieri. Trova un modo per essere flessibile e adattarti ai cambiamenti. Se hai dormito troppo un giorno e hai perso il tuo solito momento di scrittura, cerca di trovarne il tempo poco prima di andare a letto quella notte. Se non c’è tè a casa, arrangiati con il caffè.

Ottieni supporto sociale: Infine, le buone abitudini sono rafforzate dai feedback positivi dal nostro circolo sociale e ridotte dai feedback negativi. Elimina le persone che potrebbero scoraggiarti e cerca di circondarti di persone positive che possano aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi per condurre una vita equilibrata.

In conclusione, quali sono alcune attività che dovresti considerare di trasformare in un’abitudine quotidiana per una vita più felice e più sana? Ecco alcune, supportate dalla scienza:

  • Inizia a fare esercizio fisico durante il giorno: camminare, fare sport, ballare o yoga.
  • Includi cibi a base vegetale nella tua dieta quotidiana, mangia in modo moderato e non seguire diete alla moda.
  • Dormi almeno 7-8 ore al giorno.
  • Presta attenzione alla tua salute mentale e pratica la consapevolezza quotidianamente.
  • Evita di fumare poiché taglia la tua longevità di un decennio, secondo gli studi.
  • Limita il consumo di alcol per proteggere il tuo fegato, il tuo cuore e la tua mente.
  • Coltiva le tue relazioni sociali in quanto sono una grande fonte di felicità.
  • Coltiva hobby personali e interessi e trova tempo per stare da solo.
  • Non confrontarti socialmente perché influisce sulla serenità mentale.
  • Presta attenzione alle cose che ti ispirano: la natura, la musica, l’arte.

Se riesci a formare e mantenere abitudini sane, non c’è quasi nient’altro di cui hai bisogno per condurre una vita lunga e sana.

Potrebbe piacerti...